San
Paolo d'Argon
L’altro
lato dello sprawl
(*)
Clicca
le foto per ingrandire

Via
Bergamo. Dipsacus, capannoni in fieri e latrina chimica
mm
Via
Lioni e parcheggio Sma. L'unica chiave per comprendere lo sprawl
è quella dell'automobile. Di conseguenza queste foto - tutte
"appiedate", fisicamente e mentalmente - sono un ingenuo
travisamento della realtà.
bbb
Via
Bergamo. Carrelli e cartelli
mmmm
Via
Bergamo. Cicli protettivi esauriti
Via
Bergamo. Pub "the edge", cioè il confine. Nello
sprawl il confine è come quello dell'universo: in espansione
a velocità prossime a quella della luce; l'oltre non è
nemmeno concepibile
mmmm
Via
Bergamo. Segnaletica e antica pietas per i morti della strada (il
cippo - che si intravede - e i cipressi vennero qui collocati in
epoche pre-sprawl)
m
Via
Bergamo. Erbacce (inconsapevoli) e retro-bottega

Via
Bergamo. Nello sprawl si muovono a piedi solo gli emarginati, o
per lo meno così si pensa. L'essere pedoni nello sprawl comunque
suscita timori più o meno consapevoli (negli altri), imbarazzo
e disistima di sé (nei pedoni stessi)
mm
Via
Bergamo. Yellow
Via
Verdi. Lo sprawl deve essere sempre (o comunque apparire) sorvegliato.
mm
Via
Bergamo. L'altro lato dello sprawl non può evitare segnali
di degrado e disordine, ma non bisogna confondere l'altro lato dello
sprawl con la periferia otto-novecentesca: nello sprawl non ci sono
né centri né periferie
mmm
Via
Bergamo. Gru e tralicci da un parte e dall'altra erbacce sgradite,
che però continuano ad allignare con sorprendente vigore
evocando ineludibili e inquietanti contraddizioni
mm
Via
Bergamo. Le bandiere e l'abitazione in stato d'assedio
Via
Bergamo. Prospettiva
mm
Via
Bergamo. Ancora tralicci e cartelli

Via
Bergamo. Titolo non trovato
mm
Via
Bergamo. Rubus (a sinistra) e camion dell'agroindustria ("moondo
bufala..."), quest'ultimo inavvertitamente penetrato nello
scatto

Via
Lioni. Ennesimo titolo non trovato
mmm
Via
Bergamo. Il totem e le graminacee in operazioni militari di riconquista
dei marciapiedi

Via
Bergamo. Epifonema
(*)
SPRAWL: lo stendersi, l'adagiarsi in modo scomposto (to sprawl:
stravaccarsi); in urbanistica: città diffusa. Galleria:
qui
29.07
- 18.08.2008
|