cronologia e documenti

rassegna stampa

2004-09

 

HOME

HOMEold

Ex Monastero indice

L'Accordo di Programma per il "restauro" dell'ex-monastero di San Paolo d'Argon. Cronologia, documenti e rassegna stampa

 

2004

30 settembre 2004

Si tiene la Conferenza preliminare, indetta dall’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia Massimo Zanello, fra Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di San Paolo d’Argon, Università degli Studi di Bergamo e alla presenza della Curia Vescovile di Bergamo e della Parrocchia della Conversione di San Paolo d’Argon. Viene espressa la “volontà di promuovere l’Accordo di programma per il restauro dell’Abbazia Benedettina e completamento della Chiesa di Santa Maria in Argon” (…) “tale intervento consiste nella ristrutturazione e recupero conservativo del Cenobio di San Paolo d’Argon e nel completamento del restauro della Chiesa di Santa Maria in Argon, potenziale punto di partenza di un percorso di spiritualità legato ad un itinerario cluniacense nel bergamasco”.

22 ottobre 2004

La Giunta Regionale della Lombardia approva la "Dgr. 22 ottobre 2004 7/19085, Promozione di un accordo di programma per la ristrutturazione e il recupero conservativo del cenobio di San Paolo d’Argon e il completamento del restauro della chiesa di Santa Maria in Argon”. Destinazioni previste:
• centro multifunzionale di spiritualità (centro sudi con annessi centro documentazione, biblioteca, sale polifunzionali e spazi espositivi)
• struttura turistico ricettiva con target di ostello
• centro sudi e ricerche di musica sacra
• centro convegni
• musei degli strumenti musicali e liturgici e degli strumenti etnici
• strutture didattiche di appoggio (biblioteche , sale studio) per corsi di specializzazione post-laurea e master
• scuola di restauro
Vengono individuati come “soggetti promotori dell’Accordo di Programma” gli stessi che hanno partecipato alla conferenza preliminare, i quali costituiranno il “Comitato per l’Accordo di Programma”.
Come si può notare, le indicazioni rispetto al progetto culturale sono alquanto vaghe, nessun accenno al modello gestionale e ai finanziamenti.


Deliberazione della Giunta Regionale, 7/19085: qui

 

 

 

 

Dicembre 2004

L'allora sindaco di San Paolo d'Argon, attraverso il bollettino comunale, informa dell'avvio della procedura per l'Accordo di programma. Prendiamo così conoscenza delle prime cifre relative agli impegni di spesa di Regione, Provincia e Comune. Il costo totale dell'intervento viene quantificato in 15 milioni di euro. Per tutto il 2005 e parte del 2006 non ci saranno altre informazioni.

 

"Argo", dicembre 2004: qui

2006

1 marzo 2006

La stampa informa che la Fondazione Cariplo interviene con un proprio contributo di 2 milioni di euro. In questa occasione si parla di "centro polifunzionale per ospitare eventi culturali (convegni, mostre, concerti, spettacoli) e attività didattiche di alta fascia con particolare riguardo alla musica, ma anche attività di formazione, rivolte in particolare, ma non solo, all'aggiornamento del clero bergamasco. L'obiettivo è istituire una sorta di «percorso cluniacense» che unisca aspetti artistici e spirituali promuovendo collaborazioni culturali con la Scuola di Santa Cecilia ma anche università e istituzioni nazionali e europee, e rappresenti un motore anche turistico per la zona". E' un'ulteriore conferma che verranno stanziati soldi pubblici per attività chiesastiche. Il 3 marzo il progetto, insieme agli altri due finanziati dalla Fondazione Cariplo (recupero e riqualificazione del complesso immobiliare Esperia e restauro-recupero della chiesa e del chiostro minore di Sant'Agostino), viene presentato in una conferenza stampa a Bergamo alla quale interviene anche il presidente della Regione Roberto Formigoni.

 

 

L'Eco di Bergamo, 1 marzo 2006: qui

L'Eco di Bergamo, 3 marzo 2006: qui

 

14 novembre 2006

Scopriamo per caso, dal sito della Regione Lombardia, che la definizione dell'Accordo di Programma per il "restauro" è a buon punto, anzi è quasi tutto pronto...

 

Alternainsieme.net, 14 novembre 2006: qui

16 novembre 2006

Apprendiamo infatti che il testo definitivo dell'Accordo di programma è pronto e che il progetto culturale è del tutto cambiato...

Alternainsieme.net, 16 novembre 2006: qui

 

20 novembre 2006

Viene adottato dal Comitato per l’Accordo di programma il testo definitivo dell’Accordo stesso, che viene successivamente approvato dagli Enti partecipanti.

 

Scheda Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonome della Lombardia: qui

Accordo di programma: qui

29 novembre 2006

Il Consiglio comunale di San Paolo d'Argon non discute e non vota nessuna deliberazione. Delle cose di Dio non si può discutere. C'è solo una comunicazione del Sindaco. Anche quella parte della destra che fa capo al gruppo consiliare di minoranza "Vivi San Paolo" dichiara di essere d'accordo, perfino con entusiasmo. Più concretamente, il consigliere regionale Daniele Belotti (LN) Presidente della Commissione Cultura della Regione nonché relatore del progetti, dichiara che "è importante che i costi di gestione (stimati intorno agli 850.000 euro l'anno) possano essere coperti autonomamente dalla struttura, secondo la nuova filosofia dei musei dinamicamente inseriti nella realtà territoriale".

 

Consiglio comunale di San Paolo d'Argon, comunicazione del sindaco, 29.11.06: qui

Consiglio regionale della Lombardia (notiziario), 29.11.06: qui

5 dicembre 2006

La Regione Lombardia con deliberazione della Giunta Regionale e con il parere della Commissione Consiliare VII, approva l’Accordo di Programma, con “Dgr 5 dicembre 2006 “Restauro dell’Abbazia Benedettina di San Paolo d’Argon (bg)” e contestuale variazione al bilancio per l’esercizio finanziario 2006 ed al bilancio pluriennale 2006/2008 – l.r.31/96, art.6. comma 2) – Direzione Generala Culture, identità e autonomie della Lombardia” – 5° provvedimento”. Nella Commissione VII due consiglieri regionali (ds e prc) si erano astenuti.

 

Deliberazione Giunta Regionale, 05.06.06: qui

Deliberazione Giunta Regionale, 05.01.07: qui

6 dicembre 2006

La Giunta comunale di San Paolo d'Argon approva l'Accordo di programma

 

Delibera Giunta comunale San Paolo d'Argon, 06.12.06: qui

7 dicembre 2006

Anche il Consiglio Provinciale approva l’Accordo di Programma. Solo un voto contrario, quello del consigliere Armanni, che abbiamo ringraziato in modo particolare per il suo interessamento e impegno in questa vicenda che riguarda direttamente il nostro paese. In questa occasione, nel corso della discussione della deliberazione, si registrano diversi rilievi critici da parte di vari consiglieri provinciali.
Vi è chi mette in evidenza l’opportunità “di cambiare un po’ di metodo, di avere un po’ più di chiarezza, un po’ più di trasparenza per essere più dentro gli argomenti” (consigliere Giavazzi), mentre altri (tra cui Piffari e Pirovano) lamentano la mancanza di tempi per il dovuto approfondimenti sulle decisioni da prendere.
Piffari si dichiara perplesso sul ruolo dell’Università di Bergamo per come previsto dall’Accordo di programma: “Faccio fatica a capire attraverso l’accordo di programma cosa deve fare l’Università di Bergamo, perché metterci la gallina solo per esserci serve a poco e sarebbe stato bello vederle nelle righe l’impegno, perché un accordo di programma così come è previsto dalla legge regionale mette dei soggetti e obbliga a dire chi ci mette il denaro, chi fa cosa e perché ci sono e qui io l’Università non l’ho letta”.
Il consigliere Piccioli Capelli osserva che “quando si va a fare ristorazione, quando si fa accoglienza, non in termini di carità, ma si va a fare accoglienza in termini di posti letto è chiaro che l’uso, l’utilizzo di queste strutture in questi termini è di un soggetto imprenditore a tutti gli effetti e qua, voglio dire, delle perplessità nascono e ci sono (…) Perché la Provincia in questo caso che ci mette un bel po’ di risorse ha il dovere, l’obbligo di rivendicare un peso adeguato alle risorse che offre”. Lo stesso ritiene che “se la Curia si vuole anche proporre come soggetto imprenditore nel campo della ricettività, campo turistico va bene, però lo si deve distinguere e precisare in un modo più preciso e il progetto nel suo complesso deve essere più chiaro, deve essere più ricco di informazioni, di più facile controllo oggi e nella verifica dei programmi e dei relativi percorsi”. Conclude ritenendo che “quanto meno doveroso” che ci siano “dei parametri di verifica e di controllo per eventuale rettifica, potenziamento o comunque in itinere del percorso per il raggiungimento degli obiettivi che tutti noi condividiamo”.
Anche il consigliere Simonetti chiede “che ci sia un impegno specifico proprio a seguire l’intervento dal punto di vista della qualità delle operazioni, che non si traduca in una realizzazione di una semplice operazione immobiliare, se no avremmo perduto gli obiettivi che vogliamo raggiungere”.
Il Consigliere Milesi chiede “di inserire nel deliberato un quarto punto, dove si dice: di impegnare il Presidente e la Giunta Provinciale a definire in accordo con tutte le istituzioni e gli Enti che hanno sottoscritto e aderito all’accordo di programma entro il termine di completamento delle opere di restauro e fissate all’anno 2010, la costituzione del Comitato di gestione del complesso monumentale e le modalità di utilizzo da parte della Provincia di Bergamo dello stesso complesso monumentale” di vario genere e quindi chiaramente sono anche da costruire”.
Il Consigliere Armanni esprime invece aperta contrarietà al progetto in relazione sia agli aspetti urbanistico-architettonici, sia quelli gestionali; secondo il consigliere Armanni si tratta un’operazione commerciale nella quale non vengono rispettati i principi di laicità.

Alternainsieme.net, 8 dicembre 2006: qui

L'intervento del consigliere provinciale Vittorio Armanni, 07.12.05: qui

Deliberazione del consiglio provinciale, 07.12.06: qui

Verbali della discussione: qui

L'Eco di Bergamo, 08.12.06: qui

IlBergamo, 08.12.06: qui

 

 

 

 

 

15 dicembre 2006

Firmato l'accordo di programma, con cerimonia solenne presso lo straordinario refettorio dell'ex-monastero. Don Diego Tiraboschi (dell'Ufficio tecnico della Curia) non ha dubbi: “La cultura deve potersi mantenere, altrimenti come può sopravvivere?” E lo dice quando la Curia ha appena intascato 5.500.000 euro di denaro pubblico. L'Alternativa aveva scritto nel proprio comunicato: "Ci chiediamo: tutto questo rappresenta una iniziativa con finalità culturali/sociali o è una operazione con obiettivi fondamentalmente commerciali, finanziata con denaro pubblico?"

 

Alternainsieme.net, 15.12.06: qui

L'Eco di Bergamo, 16.12.06: qui

Natale 2006

Il depliant promozionale dell'Amministrazione Comunale e un primo commento "pubblico" della Parrocchia, improntato all'entusiasmo marinaresco ("Avanti tutta!")

Argo (notiziario comunale), dicembre 2006: qui

L'Obiettivo, Bollettino della Parrocchia di San Paolo d'Argo, dicembre 2006: qui

 

2007

Marzo 2007

Anche a Roma trasformano i monasteri in alberghi di lusso.

Abitare.net, 09.03.07: qui

L'Alternativa, 01.04.07: qui

 

12 aprile 2007

Assemblea parrocchiale (in chiesa!), di fatto gestita dai leader dell'amministrazione comunale, per decidere se l'oratorio deve rimanere nell'ex-monastero o se deve andarsene. Solo alcuni simpatizzanti de L'Alternativa si schierano contro quest'ultima ipotesi, sostenuta dalla Diocesi di Bergamo che chiede la piena disponibilità degli spazi occupati dall'oratorio nell'ex-monastero.

 

Depliant a cura della Parrocchia. aprile 2007: qui

Report dell'assemblea, a cura di Andrea L., 14.04.07: qui

Maggio 2007

Dopo l'assemblea del 12 aprile c'è un lungo, molto lungo, articolo sul Bollettino Parrocchiale riguardo il destino dell'oratorio, dove ci si chiede che cosa fare...

 

"L'Obiettivo", Rivista della Comunità Parrocchiale di San Paolo d'Argon, aprile-maggio 2007, p.10: qui

Giugno 2007

"La Repubblica" e il noto Curzio Maltese mettono in risalto i malumori in sede europea nonché le relative procedure avviate dalla stessa Ue riguardo gli sconti Ici che il nostro stato - attraverso i suoi svariati governi - ha riservato alla Chiesa Cattolica. "Il Nuovo Giornale di Bergamo" riprende in questo contesto la vicenda dell'ex-monastero di San Paolo d'Argon.

 

La Repubblica: qui

Il Nuovo Giornale di Bergamo, 26.06.07: 1 - 2

13 luglio 2007

L'Amministrazione Comunale di San Paolo d'Argon riunisce le commissioni per presentare il progetto di "restauro". Tra i relatori il progettista principale Arch. Don Diego Tiraboschi, della Diocesi di Bergamo. E' la sola occasione che L'Alternativa ha a disposizione per far presente le proprie "riserve", "perplessità" e contrarietà, ma solo uno dei nostri compagni "riesce" ad intervenire (prima che venga data la parola agli altri per completare le osservarzioni e le argomentazioni, la presidenza dell'assemble passa alle "conclusioni"). Apprenderemo solo diversi mesi dopo che la Dia (Dichiarazione di Inizio Attività) era già operativa da alcune settimane...

 

 

 

17 luglio 2007

L'ex-monastero viene indicato come sede ideale anche del Centro di Etica Ambientale (CEA), appena costituito con protocollo d'intesa fra Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Regione Lombardia e Università. Secondo il delegato vescovile monsignor Maurizio Gervasoni il nuovo organismo dovrebbe concentrare l'attenzione "sulla sostenibilità, intesa come percorribilità umana, dei vari progetti in un mondo dalla complessità che ci sfugge", in particolare sulla "sanità, dove oggi come oggi non si può fare un passo senza ragionare di etica".

L'Eco di Bergamo, 17 luglio 2007: qui

15 agosto 2007

238° anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte. Di solito ci si ricorda solo del giorno della morte, 5 maggio 1821, e non della nascita: Ajaccio, 15 agosto 1769, di ferragosto...

5 Novembre 2007

Su "L'Eco di Bergamo" si annuncia che i lavori per il "restauro" cominceranno a gennaio 2008 e dureranno fino al 2010. La Diocesi tiene a precisare che non ci sarà alcun centro di accoglienza per immigrati. Anzi, l'attuale uso in tal senso di una dependance dell'ex-monastero cesserà prossimamente. Confermati anche i lotti successivi (secondo e terzo), nonché il trasferimento con edificazione ex.novo dell'oratorio parrocchiale.

 

L'Eco di Bergamo, 5 novembre 2007: qui

Ottobre - dicembre 2007

Ici e 8%: vedi "Gli alberghi dei Santi" di Curzio Maltese (a proposito di Ici) e "Le allegre campane del villaggio" (il nostro breve - e meno professionale - articolo a proposito dell'8% degli oneri di urbanizzazione che vanno alla Parrocchia di San Paolo d'Argon)

 

Curzio Maltese, Gli alberghi dei Santi: qui

L'Alternativa, 27.12.07: qui

Deliberazione Giunta comunale, 05.12.07: qui

R. Trussardi, Le assurdità di una nazione clericale: qui

Dicembre 2007

La Parrocchia di San Paolo d'Argon annuncia nel Bollettino parrocchiale che realizzerà un nuovo oratorio abbandonando l'ala occidentale dell'ex-monastero. Non c'è più traccia delle contraddizioni emerse nei mesi precedenti: alla Curia si ubbidisce e basta. L'Alternativa: "Una scelta pessima: è la rottura definitiva del rapporto tra San Paolo d'Argon e il suo storico ex-monastero benedettino"

 

"L'Obiettivo", Rivista della Comunità Parrocchiale di San Paolo d'Argon, dicembre 2007, p.10: qui

L'Alternativa, 30.12.07: qui

2008

9 gennaio 2008

La Giunta comunale approva il progetto del nuovo oratorio in tempi utili per usufruire dei prestiti (agevolatissimi) previsti dalla Regione. Avrà la forma di un chiostro monastico, costruito ex novo nella via dei Benedettini, nei campi sportivi della parrocchia: un'altra poco rispettosa cementificazione a ridosso dell'ex-Monastero entro il perimetro dell'antico "chioso".

 

Nuovo oratorio, delibera comunale: qui

Nuovo oratorio: la nostra scheda informativa: qui

Gennaio-febbraio 2008

Cominciano - in sordina e con lentezza - i lavori per il "restauro e valorizzazione" dell'ex-monastero. La Dia porta la data del giugno 2007.

Una rivista online pubblica un articolo dedicato alle "indagini sperimentali sull'ex-monastero benedettino di San Paolo d'Argon" (intervista all'ing. Christian Amigoni)

 

Documentazione fotografica: qui

TALE&A ON LINE 09.08, Matteo Pozzi "Riabilitazione strutturale del Monastero di S. Paolo d'Argon": qui

13 maggio 2008

Il nuovo oratorio di San Paolo d'Argon viene accolto come finanziabile dalla Regione Lombardia tra i progetti "con finalità sociali ed educative" (10 milioni di Euro per 13 oratori, più altri 6 milioni per 7 oratori con un secondo decreto del 30 giugno 2008) secondo la Legge regionale 23/2001 ("Azioni a sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori"). Per l'oratorio di San Paolo d'Argon i costi previsti sono 2.496.280 Euro; il finanziamento regionale assegnato (rimborsabile in 20 anni ad interesse zero) è pari ad 1.198.214,40 Euro.

 

Elenco interventi finanziati ex Lr, 23.2001 (Decreto 13.05.08): qui

Alternainsieme.net, 23.08.08: qui

26 novembre 2008

La Parrocchia distribuisce l'opuscolo con il progetto del nuovo oratorio e l'invito alle sottoscrizioni. Con incredibile tempestività il Consiglio comunale viene chiamato a deliberare l'"Approvazione Nuova Convenzione con la Parrocchia di San Paolo Apostolo per sostegno costruzione Oratorio Parrocchiale".

 

Parrocchia di San Paolo Apostolo, Nuovo Oratorio: qui

Deliberazione Consiglio Com. 26.11.08 (n.21): qui

Deliberazione Consiglio Com. 26.11.08 (n.22): qui

30 novembre 2008

Altrettanto tempestivamente si è proceduto alla cerimonia della posa della prima pietra del nuovo oratorio, con resoconti dettagliati e tempestivi, oltre che ne L'Eco di Bergamo, nei bollettini dell'Amministrazione comunale e della Parrocchia. Dopo il preventivo di spesa vengono quantificati con qualche precisione anche i finanziamenti. Per raggiungere i 2 milioni e mezzo preventivati, ci sono - come già ricordato - i 1.200.000 euro del prestito a interesse zero fornito dalla Regione Lombardia, 800.000 euro giungono dalla Diocesi (da quelle parti i soldi non mancano certo), mentre - così si apprende - l'Amministrazione comunale contribuirà con 50.000 euro all'anno per i prossimi 5 anni, 250.000 euro in tutto. Contemporaneamente l'Amm. com. si è impegnata con una cifra identica (250.000 euro distribuiti in 5 anni) per l'ampliamento della scuola dell'infanzia parrocchiale. Di 500.000 euro (pur "diluito" non in 5 anni, ma pare solo in 3) è il contributo dell'Amm. com. stanziato per il restauro dell'ex-Monastero. In tutto fa un milione di euro approssimativamente in 5 anni, ad maiorem gloriam dei, che corrispondono a circa 200 euro (40 all'anno per 5 anni, più o meno) per ciascun cittadino, adulto o bambino, compresi non cattolici, atei ed agnostici e così via fino ad arrivare ai cattolici osservanti ma critici: ne verranno mai ringraziati tutti costoro?. Da parte sua la minoranza consiliare, dichiaratamente berlusconide, nei giorni scorsi ha tenuto a comunicare alla cittadinanza la propria "condivisione" delle scelte della maggioranza. Fra tanta condivisione e munificenza, il preside dell'istituto comprensivo, prof. Vicenzo Scarpa, informa invece che per realizzare la nuova sala multimediale della scuola media è stato costretto a chiedere "una mano" a qualcuna delle associazioni locali e anche ad un paio di aziende. (26.12.08)

 

Argo (notiziario comunale), dicembre 2008: qui

"L'Obiettivo", bollettino parroc., dicembre 2008, pp.11-14: qui

"Cantiere oratorio" - agosto 2008

 

"Cantiere oratorio" - dicembre 2008

2009

6 febbraio 2009

Già da alcuni giorni si stanno installando due poderose gru, che si aggiungono così alle altre - alquanto numerose - che malgrado la crisi caratterizzano di questi tempi il paesaggio di San Paolo d'Argon. Vanno così ad effetto le decisioni prese due anni or sono con l'Accordo di Programma specifico sottoscritto principalmente dalla Diocesi di Bergamo, la Regione, la Provincia e il nostro Comune.

 

Alternainsieme.net, 06.02.09: qui

5 marzo 2009

L'Eco di Bergamo annuncia la realizzazione di "un nuovo Distretto industriale per la cantieristica navale, a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia, coronato dalla nascita a San Paolo d'Argon di un Polo per la formazione professionale di alto livello degli operatori del settore". "L'iniziativa - continua il giornale - vede in partnership Regione Lombardia, le amministrazioni provinciali e le Camere di commercio di Bergamo e Brescia, la società Micromega (consorzio di sviluppo della media valle dell'Oglio, cui fanno capo sette Comuni e 73 aziende di varie tipologie bergamasche e bresciane) e Ikaros (Compagnia delle Opere - ndr), cooperativa orobica specializzata nella formazione e nello sviluppo professionale". Alternainsieme.net esprime sorpresa e anche un po' di sarcasmo.

Il consigliere provinciale Vittorio Armanni presenta una interpellanza al Presidente della Provincia per chiedere lumi e conto. (12.03.09)

 

L'Eco di Bergamo, 05.03.09: qui

Alternainsieme.net, 05.03.09: qui

Giornale di Bergamo 07.03.09: qui

Interpellanza al Presidente della Provincia: qui

20 marzo - 7 aprile 2009

Prima l’annuncio della Compagnia delle Opere, poi il comunicato de L’Eco di Bergamo, infine anche il sindaco di San Paolo d’argon nel consiglio comunale del 20 marzo: è confermato che il pezzo forte della futura destinazione dell’ex-Monastero di San Paolo d’Argon sarà da ora in avanti la “scuola per nautica da diporto”. O no? Secondo il Presidente della Provincia risulta confernmato - secondo il nuovo testo dell’Accordo di Programma - il museo delle migrazioni con le attività connesse, a cui si affianca un “Polo Formativo Regionale“. “A supporto di queste attività culturali - ha dichiarato Bettoni citando l’Accordo di Programma - la struttura verrà dotata di un centro congressi e formazione, di un servizio di ristorazione con spazi propri e di una foresteria per le attività stanziali aperta anche all’accoglienza di tipo turistico”. Il Polo nautico "ben si adatta al Monastero” - conclude Bettoni - e potrà sostenere il sistema produttivo in un settore “che nell’economia bergamasca e regionale vanta una lunga e consolidata tradizione”.

L’Eco di Bergamo 20.03.09: qui

Il documento di Bettoni: qui

Aprile 2009

Il bollettino parrocchiale documenta soddisfatto il rapido procedere dei lavori per la costruzione del nuovo oratorio.

"L'Obiettivo", bollettino parroc., aprile 2009, pp.16-18: qui
Luglio 2009

Di nuovo il bollettino parrocchiale sul rapido procedere dei lavori per la costruzione del nuovo oratorio.

Anche le nostre foto documentano che l'impatto del manufatto risulta alquanto consistente.

"L'Obiettivo", bollettino parroc., luglio 2009, pp.12-13: qui

2010
12 Maggio 2010

"Restauro, risanamento conservativo e valorizzazione dell'Abbazia benedettina di San Paolo d'Argon". Convegno presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII a Bergamo. Annunciato ne L'Eco di Bergamo (23.04.10) come "convegno tecnico, rivolto ad architetti ingegneri progettisti e geometri", che "illlustrerà l'intervento architettonico nella sua duplice funzione di restauro e recupero conservativo del complesso benedettino"

Programma del convegno: qui

L'Eco di Bergamo 13.06.10: qui

10 Giugno 2010

Attraverso atto formale alla Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia, l’arch. Luca Zigrino denuncia che “non sono stati programmati scavi archeologici nelle aree in cui molto probabilmente sussistono strutture delle fasi altomedievali e medievali attestate da documenti storici e nemmeno sondaggi stratigrafici archeologici coordinati ai sondaggi statici delle fondazioni”.

Alternainsieme.net 10.06.10: qui

24 Ottobre 2010

Inaugurato il nuovo oratorio.

Alternainsieme.net 21-24.10.10: qui

Alternainsieme.net 25.10.10: qui

Dicembre 2010

"Misteriosi" incidenti nel cantiere per il restauro dell'ex Monastero. In realtà di misterioso non c'è niente di particolare, se non che la stampa - a parte eccezioni - nonostante la gravità di quanto accaduto (per fortuna senza gravi conseguenze) ne ha accuratamente riportato un bel nulla.

Alternainsieme.net 13.12.10: qui

Alternainsieme.net 17.12.10: qui

2011

Marzo 2011

Riparati i danneggiamenti alla facciata della chiesa parrocchiale.

Alternainsieme.net 06.03.11: qui
2012

1 Dicembre 2012

Inaugurazione del nuovo ex Monastero restaurato

Alternainsieme.net 30.11.12: qui

L'Eco di Bergamo 01.12.12: qui

2013
   
2014
 
2015

Maggio 2015

In corso i lavori per il grande parcheggio ad est dell'ex Monastero. Sfasciata un'area verde significativa

Alternainsieme.net 14.05.15: qui
2016

Dicembre 2016

Protesta dei richiedenti asilo del Centro di Accoglienza attivo presso la cascina posta nelle partinenze dell'ex Monastero. Chissà se la loro storia entrerà mai nel Museo delle migrazioni che la Diocesi vuole realizzare nell'ex Monastero.

Alternainsieme.net 15.12.16: qui
2017

Marzo 2017

Svariati articoli dell'edizione di Bergamo del Corriere della Sera denunciano la mancata realizzazione del Museo delle Migrazioni. I 5Stelle fanno una interrogazione per chiedere che la Regione ritiri i fondi versati in forza dell'accordo di programma del 2006. Nel frattempo viene annunciato lo sfratto delle scuole della Fondazione Ikaros. La Diocesi risponde attraverso L'Eco di Bergamo.

La rassegna stampa in Alternainsieme.net 03.04.17: qui

   

abbazia benedettina cenobio cluniacense abbazia cluniacense San Paolo d'Argon monastero di san paolo d'argon