Clicca
per ingrandire |
|
|
Questa
chiesa, di proprietà privata, era collegata alla
villa Salvioni e al suo podere quasi interamente circondato
da un muro tra Via Marconi, Via delle Piante e Via Giovanni
XXIII. Della villa, abbattuto quello che ne restava una
ventina d'anni fa a seguito di un incendio e sostituito
con i condomini e negozi attualmente presenti in Via Marconi,
e del suo podere, sfasciato con un serie di lottizzazioni
fatte una dopo l'altra, non rimangono altre tracce nel
territorio. Ad Agostino Salvioni (1868-1853) abate, filologo
e letterato, storico, civico bibliotecario dal 1800 al
1853 e segretario dell'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti
di Bergamo (cfr. qui),
è dedicata la via adiacente posta a sud dei nuovi
condomini (Via Abate Salvioni)
|
vvvv. ......
1998
(*) ......... ...................................2006 |
|
|
La
chiesa di San Giuseppe è diventata proprietà
comunale con gli atti successivi al Programma Integrato
(Delibera di Consiglio 03.10.2005: qui)
che ha avuto come oggetto la Cascina Casocc, con la rimozione
della struttura, che deturpava la sommità dell'omonima
collina (qui),
e il "trasferimento" della notevole volumetria
corrispondente alle quote inferiori in Via del Vago e Via
dei Benedettini. In tale contesto oltre alla chiesa il nostro
comune acquisì in proprietà anche un appezzamento
di bosco vicino alla cascina Casocc lungo la parte alta
della Via Madonna d'Argon.
|
vvv
2006 |
|
|
Nel
Piano di Governo del Territorio, approvato in via definitiva
nel giugno 2010, veniva previsto un intervento edilizio
di ampliamento degli edifici circostanti con una convenzione
che "dovrà prevedere a carico dell'operatore,
il recupero primario del fabbricato della Chiesa di San
Giuseppe". Che però continua a rimanere
a destinazione religiosa.
|
v v
2006
|
|
|
Attualmente
(2014) l'edificio risulta completamente abbandonato e vistosamente
deteriorato. Una situazione che dura da diversi anni.
|
v
giugno
2007
|
|
|
|
|
|
SETTEMBRE
2021. La chiesa, sempre più malmessa, è stata
circondata da impalcature coperte. Effettivamente qualcosa
si muove. Per ora si tratta però solo di una messa
in sicurezza visto l'evidente stato di pericolosità.
A breve - secondo quanto riferito dall'Ufficio tecnico del
comune - dovrebbe seguire il progetto di recupero-restauro
vero e proprio, che dovrà essere sottoposto anche
al parere della Sovrintendenza per i beni architettonici.
Inoltre, sempre a breve, dovrebbero esserci i progetti che
riguardano l'intervento edilizio di apliamento degli edifici
circostanti, a cura di un soggetto privato che - secondo
il PGT 2010 (cfr. sopra) - si assume pure l'onere del recupero
primario della chiesa a scomputo degli oneri di urbanizzazione. |

settembre
2021
|
|
|
In una recente pubblicazione turistica, a cura del comune
e altri, l'edificazione della chiesa viene datata "abbastanza
precisamente al 1711-1712". Si legge poi che
"fu costruita come oratorio privato della Famiglia
dei nobili Salvioni che, provenienti dalla provincia di
Milano, possedevano una casa di villeggiatura e una considerevole
quantita di terreno sul territorio di San Paolo d'Argon.
La chiesetta di San Giuseppe era appunto luogo di celebrazione
per le S. Messe lungo il periodo estivo". "Nel
1953 la proprietà dei Salvioni - prosegue l'opuscolo
- venne ceduta alla famiglia Cortesi".
|

settembre
2021
|
|
|
"Le
pareti interne della navata [della chiesa] ospitavano
la serie dei quadri rappresentativi della Via Crucis, mentre
sopra il tabernacolo c'era una tela raffigurante la Vergine
Maria. I motivi decorativi delle pareti furono invece voluti
dai proprietari Cortesi e commissionati al pittore locale
Davide Monzio Compagnoni." |

settembre
2021
|
|
|
OTTOBRE
2022. Iniziati nel corso di questo anno i lavori di ristrutturazione
dell'edificio posto nel comparto adiacente (in realtà
"demolizione e ricostruzione su medesima area di
sedime"), è stata attuata finalmente anche
la messa in sicurezza strutturale della chiesa. Dovrà
seguire poi il restauro dell'interno.
|
18
ottobre 2022

|
|
|
Note
Comune
di San Paolo d'Argon, Piano di Governo del Territorio
(2009), Indagine sul centro storico, scheda 64a "Chiesa
di San Giuseppe": qui
(*)
Foto tratta dal Cd La vita tra gente e luoghi di San
Paolo d'Argon, a cura di Comune di San Paolo d'Argon,
2011
|