San
Paolo d'Argon
Località
"Bettola"
Clicca
le foto per ingrandire

"Bettola"
è il caseggiato assediato dal traffico lungo la Statale 42
a San Paolo d'Argon e le costruzioni vicine, sorte a partire dagli
anni Sessanta quasi per gemmazione. Poi c'è anche l'altra
cascina appena oltre, di fianco al torrente Seniga, anch'essa di
antiche origini, di cui parleremo in altra occasione...
mmm

Abbiamo
fatto queste fotografie dall'altro lato della Statale con scatti
sincronizzati sulle brevi pause tra un'auto e l'altra, un camion
e l'altro, tra il rumore e i miasmi del traffico insostenibile che
ha compromesso brutalmente la vivibilità della "Bettola".
La strada, che da secoli motivò la crescita della "Bettola",
da un paio di decenni ne sta minando la stessa sopravvivenza.
vv
Dall'altro
lato della Statale - impassibile - osserva il declino l'apparato
della videosorveglianza della Polizia dei Colli. Quando riesci a
vedere l'avviso di "area sorvegliata", sei già
stato accuratamente videocontrollato.
m 
Nei
giorni scorsi ha chiuso i battenti il negozio condotto da più
generazioni dalla famiglia di Jolanda Benedetti. Ne hanno parlato
"L'Eco"
e anche il "Bollettino parrocchiale".

Quest'ultima
tappa del declino dell'antico caseggiato è avvenuta in coincidenza
con l'avvio delle costruzioni previste - peraltro da molto tempo
- nel lotto posto immediatamente a sud (1).
Il nuovo quartiere arresterà il declino della "Bettola"?
(1a domanda scema, la seconda è più avanti ma non
la segnaliamo)
mmm
Le
gru, le recinzioni dei cantieri, i mucchi di terra delle escavazioni
nel frattempo si sono adagiati fra i campi e fra le vigne a spezzare
il paesaggio.


"Contrada
detta la Bettola" nel 1729. Il documento usa il toponimo "Villa",
che rimanda forse alla presenza di una antica "villa"
di epoca romana. (2)
nmmn
Con
la loro gelida grafica i tabelloni delle imprese e delle agenzie
immobiliari prefigurano di già il paesaggio.

Sarà
un nuovo quartiere satellite fra le nuove strade già abbozzate
tra i campi antichi...
vv

...a
fianco dei capannoni industrial-artigianali, alcuni da tempo operativi,
altri previsti e altri ancora probabilissimi.
mm
La
futura arteria - "variante alla Strada Statale 42" - potrà
modificare il destino della "Bettola"?
mm
I
portoni ad arco del caseggiato, in alcune porzioni abbandonato,
rimandano ad un'antica vitalità e forse opulenza; qui era
luogo di scambi, di carri, carrettieri e viandanti, per secoli...
Fra gli anni Cinquanta e Sessanta vi erano alla "Bettola",
oltre al negozio dei Benedetti, anche due osterie (una con il posto
telefonico pubblico) e una macelleria; negli anni Settanta vi era
perfino un secondo negozio di generi alimentari e se ne vede ancora
l'insegna sul muro.

All'interno
del civico 11 di via Nazionale fino a un paio di decenni fa c'erano
sale con affreschi a "tromp l'oeil"; il giardino aveva
grandi alberi esotici e canneti a formare nicchie con statue mitologiche;
c'era anche un'elegante e ampia vasca per i pesci rossi. La data
sul portone è 1875.

E
a sud del caseggiato sopravvive, inaspettato e perciò splendido,
il grande vigneto circondato dall'antica muraglia.
nnn
Eccone
qualche particolare da sud, in una bellissima giornata di ottobre.

Quanto
a coloro che - dopo aver sacrificato risparmi ed aver legato la
loro vita ai mutui - verranno ad abitare nel nuovo quartiere dormitorio,
i benpensanti del villaggio, dei media e della politica (nazionale
e locale) sono già pronti a convincerli che avranno un grande
bisogno di "percepire" sicurezza.
(1)
La lottizzazione prevede un volume edificato di mc 10.000 circa,
corrispondenti a 40/45 appartamenti; si costruiranno - più
a sud - anche nuovi capannoni (mc. 8/9.000).
(2)
Cfr. Andrea Zonca, San Pietro delle Passere, San Paolo d'Argon 1998,
pp. 48 - 49
San
Paolo d'Argon, ottobre-novembre 2008 |