E’ abbastanza normale che nell’articolo di pubblicità (di questo si tratta) per la “rifiuteria” della Montello Spa (uno degli impianti più frequetemente e più da lunga data pubblicizzati dal nostro principale giornale locale) non compaia proprio per niente che nella giornata di ieri – venerdì 31 marzo 2023 – in occasione della vista di dell’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali – la protesta contro le puzze generate dell’ampianto, protesta messa in atto da una delegazione di cittadine e cittadini impagnati da divesro tempo contro questa situazione non più sostenibile, anche se il giornale sia nella pagina economica sia altrove abbia scelto di ignorare deliberatamente la notizia. (Eco di Bg, 01.04.23: https://www.alternainsieme.net/wp-content/uploads/2023/04/montello-1-aprile-2023-20230401_18272567.pdf)
L’articolo mette in evidenza infatti che Montello Spa in un anno recupera circa 700.000 metri cubi di acqua in seguito alla movimentazione di 765.000 tonnellate di rifiuti organici (“umido”). Aggiungendo i 350.000 mila tonnellate di plastica in bottiglia si arriva a più di 3.000 tonnellate di rifiuti che tutti i giorni arrivano alla Montello Spa da mezza Lombardia con una caterva di camion quotidiani che intasano la circolazione in Via Fabio Filzi, l’antica via di orgine romana (sic!) tra i comuni di Montello e San Paolo d’Argon, strada di fatto praticamente privatizzata dalla Montello Spa e attraverso la quale si accede agli impianti. Come molti ricordano il paese di Montello era chiamato “rifiutopoli” ed è il comune i cui immobili hanno una quotazione che è fra le più basse fra tutti i comuni della provincia di Bergamo.
3 mila tonnellate al giorno sono secondo noi un po’ troppe e non riusciamo a capire perché non vengano lavorate e riciclati in modo più razionale, con qualche impianto o ditta in più che eviti inopportune grandi concentrazioni di camion della spazzatura e una gestione più controllabile evitando le megapuzze di cui i cittadini si lamentano e che anche le autorità sanitarie hanno fatto presente negli ultime due anni.
Quanto all’ordine degli agronomi e forestali (150)– che ieri proprio alla Montello Spa ha tenuto la propria assemblea – riportamo l’appello de La Rete Aria Pulita Tomenone a loro rivolto.
DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI siete profondi conoscitori dell’ambiente e della natura vi chiediamo di fare delle riflessioni scientifiche sugli impianti di BIO GAS e gli impatti ambientali su suolo, acqua e aria per la tutela dalla salute e della sopravvivenza degli abitanti che abitano intorno a questi impianti.
Da molti anni e in modo più intenso da circa due anni la maggior parte della popolazione residente sui territori dei comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate, Montello, San Paolo D’Argon, Albano San Alessandro, denuncia la situazione di inquinamento odorigeno (MOLESTIE OLFATTIVE), l’ARPA infatti il 14 aprile 2021 con lo studio MOLF concluso il 25/05/2022 ha dimostrando l’esatta provenienza delle esalazioni: ovvero questa azienda.
Nonostante la presenza di questo documento ufficiale, dei verbali dell’ARPA che hanno individuato carenze strutturali, delle continue segnalazioni dei cittadini fatte ad ARPA, ATS, Carabinieri Forestali, Polizia dei Colli, Vigili del Fuoco, Provincia, Prefettura, Procura della Repubblica, della nascita della rete Aria Pulita Tomenone rappresentativa dei cittadini dei territori, delle proteste e manifestazioni dei cittadini nulla è cambiato.
Inoltre, nonostante le nostre continue richieste agli enti, ad oggi non sappiamo cosa stiamo respirando. Le emissioni odorigene superano abbondantemente la soglia di tollerabilità, come verificato da Arpa. I danni includono il disagio fisico (bruciori agli occhi e gola), psicologico anche perchè siamo costretti a chiudersi in casa quando gli odori molesti si fanno intensi entrando dentro le nostre case. La situazione riguarda anche su aree di proprietà dei Comuni, piazze, strade, campi sportivi, scuole etc.
Di seguito altre immagini della protesta censurata dai media, che però ieri c’è stata e che ripeteremo nei prossimi giorni.



(01.04.23) San Paolo d’Argon. Alternainsieme.net – alternainsieme@yahoo.it – tel. 3389759975 (maurizio)
Commenti recenti