PER FARE IL 730/2021 al CAF di Unione Inquilini Bergamo – Istruzioni per l’uso

  • Per prenotare ai nostri sportelli la consegna dei documenti necessari alla compilazione: da oggi fino e non oltre il 10 settembre. Chiamare 3465356239 – Lorenza (da lunedì a venerdì, orari 9.30 -11.30; 16.30 – 19.00)

Quest’anno la consegna dei documenti per la compilazione del modello 730 presso il nostro Caf (a Bergamo, Via Borgo Palazzo 84/G) avverrà in modo diverso rispetto agli altri anni:

  • Tratterremo la documentazione solo quando sarà completa.
  • Bisogna portare i documenti originali e in fotocopia (controlleremo che ci sia tutto e poi renderemo gli originali).
  • Chi ha fatto il 730 col nostro Caf lo scorso anno, non deve portarlo; in caso contrario ne abbiamo bisogno. Chi non ha avuto il sostituto d’imposta (cioè il datore di lavoro) e il risultato della dichiarazione era a debito del dichiarante, deve portare anche i modelli F24  che comprovano l’avvenuto pagamento. 
  • Per chi non è riuscito a fare copia dei documenti, provvederemo a fare le fotocopie (5 cent. ciascuna).
  • Gli scontrini delle spese sanitarie devono essere fotocopiati in maniera leggibile, cioè non sovrapposti. Si devono vedere: intestazione, prodotti acquistati, codice fiscale e data. Per disposizioni del Caf centrale gli scontrini non devono essere sbiaditi, altrimenti non si possono accettare. 

Alla consegna della documentazione si dovranno firmare anche:

il documento di autorizzazione all’accesso al 730 precompilato;

–  la scelta della destinazione dell’8/5/2 per mille anche se non viene effettuata alcuna scelta;

la lista dei documenti consegnati, per avvenuta consegna.

Elenco dei documenti necessari e scelta 8-5-2X1000:

COMPLETO – per chi è proprietario/a di immobili (case, terreni)

RIDOTTO – per chi non ha case o terreni da dichiarare

SCELTA 8 – 5 – 2 per MILLE

  • Sia ben chiaro: il fisco in Italia è diventato in Italia, oltre che sempre più complicato, anche profondamente ingiusto. Anche in questa occasione Unione Inquilini ribadisce il proprio impegno di lotta per un fisco più giusto, affinché che più ha più paghi, chi meno ha meno paghi e chi ha poco o nulla non paghi niente: per una tassazione cioè realmente progressiva come chiede la nostra Costituzione e per l’imposizione di una tassazione patrimoniale sulle grandi ricchezze negli ultimi tempi cresciute a dismisura a discapito dei redditi e delle disponiblità invece sempre più ridotte della maggioranza.