La polizia locale dei Colli segnala il dilagare di furti nei comuni dell’Unione dei Colli. Si hanno notizie di diversi furti anche a San Paolo d’Argon. “L’orario più critico per i furti è dalle 19.30 in avanti – ha detto il comandante della polizia intercomunale Enzo Fiocchi – Per garantire maggior sicurezza, L’Unione dei Colli ha deciso di incrementare i controlli”. In particolare, a partire dalle 19.30. Furti sono segnalati anche in tutta la provincia come raccontato con molto risalto dai media locali in questi giorni.
Cfr. L’Eco di Bergamo 17.11.13: Qui
Local-polizia dei Colli, le nostre precedenti info: qui |
Di questi tempi sono alquanto rari i tagli di nastri per le inaugurazioni di opere pubbliche. Non così per la local polizia della nostra Unione dei Colli (ex Consorzio) che ieri ha fatto festa un’altra volta alla caserma di Via Tonale ad Albano Sant’Alessandro. L’occasione è stata l’inaugurazione della nuova centrale operativa. “Qui, in tempo reale - scrive L’Eco di Bergamo - confluiscono tutti i filmati delle 59 telecamere installate negli otto comuni di Albano, Bagnatica, Brusaporto, Cenate Sotto, Cenate Sopra, Gorlago, San Paolo d’Argon e Torre de’ Roveri.” Con questo intervento sono stati riorganizzati pure gli spazi dell’intera caserma, con i nuovi uffici aperti al pubblico ricollocati al piano terra dove prima c’era il parcheggio degli automezzi. L’intervento di rinnovo completo delle telecamere, in pratica la loro sostituzione con modelli più avanzati, e le nuove postazioni (9 in più) sono costati 800 mila euro. I costi per le nuove opere edilizie, realizzate dall’Aler (Agenzia Lombarda Edilizia Residenziale - sic!) ammontano invece secondo nostri vecchi dati a 434 mila euro. In tempi di crisi, mentre si centellinano i fondi per le politiche sociali, non si bada a spese per potenziare il controllo, prevenzione e repressione. Durante la manifestazione di ieri è stato consegnato un attestato di merito professionale dell’associazione interregionale di polizia locale, al comandante della polizia dei Colli Enzo Fiocchi, che - per quanto in pensione - continua a dirigere i 50 agenti della polizia locale intercomunale. Alla cerimonia da diverse scuole del territorio sono stati fatti affluire 250 bambini. In tema di video controllo è apparso un po’ sconcertato il nostro amico George Orwell. Rassegna stampa. L’Eco di Bergamo, 05.10.13: qui; L’eco di Bergamo 06.10.13: qui |
* Mercoledì 1° Maggio, ASSEMBLEA alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Municipio a Bagnatica
Riceviamo dalla Rsu Novem di Bagnatica. “Nel giorno in cui si ricorda la Festa del Lavoro, i lavoratori della Novem propongono una discussione alle istituzioni, all’azienda e a Confindustria per continuare l’attività produttiva della multinazionale nello stabilimento di Bagnatica. La sfida Novem deve essere vinta. Dibattito pubblico, il Primo Maggio alle ore 16.00 presso la sala consiliare del Municipio di Bagnatica. Presentazione della vertenza a cura di Adriano Lorenzi (Rsu Novem), introduzione di Gabriele Mazzoleni (segretario generale Filca-Bergamo). Sono stati invitati e previsti i seguenti interventi: Mario Melazzini (assessore regionale attività produttive), Giorgio Bonassoli (assessore provinciale attività produttive), Martin Funk (presidente Cda Novem Group), Carlo Mazzoleni (presidente Confindustria Bergamo), Primo Magli (sindaco di Bagnatica), Claudio Rossi (sindaco di Brusaporto), Fulvio Bolis (Cgil-Bergamo), Ivan Comotti (Fillea Lombardia). Sono stati invitati i rappresentanti dei partiti politici provinciali.” Locandina: qui Novem di Bagnatica, le nostre precedenti info: qui |
Invece di fare case per l’Edilizia Residenziale Pubblica, l’Aler si occupa di ampliare la sede della Polizia Locale, che si porta via ben 434.000 euro. Meno soldi per le politiche sociali, più soldi invece per gli apparati di repressione! E chi dovrebbe costruire case popolari, costruisce caserme per l’Unione Comunale dei Colli. E’ un segno dei tempi, quelli appunto dell’era Monti. |
* Riportiamo da L’Eco di Bergamo 14.06.12: Spettabile Redazione, * Condividiamo molto le considerazioni sopra esposte. Precisiamo solo alcuni dettagli. Il Consorzio della Polizia dei Colli (ora Unione dei Colli) non fa capo solo al Comune di Albano Sant’Alessandro, ma anche ai comuni di Bagnatica, Brusaporto, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Gorlago, San Paolo d’Argon, Torre de’ Roveri. Non ci sembra inoltre che dalle multe - secondo nostre valutazioni - derivino particolari vantaggi ai bilanci comunali e quindi ai cittadini residenti, dal momento che buona parte degli introiti se ne vanno poi per finanziare attrezzature (financo elicottero e fucili a pompa!), spese di immagine e rappresentanza (come il cosiddetto parco dell’educazione stradale di fianco alla “caserma” di via Tonale), nonché i più svariati “investimenti” per “migliorare” il servizio stesso. Local-polizia, le nostre precedenti info: qui |
Nella nostra zona si moltiplicano i progetti di impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. A Telgate è arrivato quello di un gigantesco impianto di compostaggio proposto dalla Berco Srl che attualmente opera a Calcinate: l’area interessata è di 189 mila metri quadri, di cui 47.848 saranno capannoni (“come 8 campi di calcio”), 41.260 saranno piazzali impermeabilizzati, 16.865 piazzali drenanti, per il trattamento di non meno di 120.000 tonnellate annue di “rifiuti non pericolosi” (cfr. Bergamo.corriere.it 25.04.12: qui) Sempre a Telgate è in corso la mobilitazione dei cittadini contro la Ateg39, una previsione di cava di ghiaia, in realtà pensata soprattutto per diventare discarica di svariate tipologie di rifiuti classificati come inerti: 160.000 metri quadri (“22 campi di calcio”) per stoccarvi oltre due milioni di tonnellate di materiali; promotore Azienda Verde Srl, cioè Ecodeco Srl e Montello Spa (cfr. Giornale di Bergamo 13.04.12: qui). A Bagnatica è in corso l’iter per un impianto di trattamento di rifiuti “pericolosi e non pericolosi”, proposto da Franchini srl, per non meno di 100.000 tonnellate all’anno (cfr. comunedibagnatica.it qui). A Montello, come è noto, opera da tempo la Montello Spa che tratta 120.000 tonnellate-anno di imballaggi in plastica post-consumo e 210.000 tonnellate-anno di rifiuti organici da raccolta differenziata (cfr. qui). E’ la stessa azienda che di fatto ha ottenuto pochi giorni fa – con la cancellazione della clausola antinceneritore dagli strumenti urbanistici del comune di Montello – il via libera per avanzare progetti di impianti di incenerimento. I quali, come si può notare, non sostituiscono le discariche ma vi si aggiungono! E a tal proposito il ministro Clini al Tg2 di ieri sera ha argomentato che “dove la raccolta differenziata è gestita in modo razionale ci sono gli inceneritori e la raccolta differenziata… io credo che riusciremo a convincere chi si oppone ancora agli inceneritori che fanno parte della soluzione del problema…” Che è un bel ragionamento da capitalismo straccione, certamente in sintonia con quanti pensano di trasformare il nostro territorio in una Trash Valley, con discariche e inceneritori: i rifiuti al posto della meccanica, l’acciaio, il tessile-abbigliamento come era un tempo. Inceneritore a Montello? in facebook: qui. Le nostre precedenti info: qui |
* Mercoledì 29 febbraio, ore 9.00 corteo per le vie Bagnatica con partenza dai cancelli della fabbrica E’ di pochi giorni fa la notizia che la Novem, un tempo Mobili Barcella, ha aperto la procedura di mobilità per 129 dei 289 dipendenti dello stabilimenti di Bagnatica. Già sono state effettuate in fabbriche le prime - partecipatissime - iniziative di lotta nelle giornate di giovedì e venerdì proclamate dalle organizzazioni di categoeria di Cgil e Cisl. Per lunedì è probabile, ma non ancora certo, l’incontro per l’esame congiunto della procedura di mobilità. Mercoledì, 29 febbraio sono previste altre 6 ore di sciopero: alle 8.00 del mattino si formerà un presidio davanti ai cancelli dell’azienda, da dove alle 9.00, partirà un corteo per le vie di Bagnatica. Alle ore 10.30 i lavoratori raggiungeranno il palazzo del Comune dove i lavoratori e le organizzazioni sindacali incontreranno il sindaco. Alle 12, fuori dal Comune, Rsu e sindacati terranno una conferenza stampa. “L’Alternativa-San Paolo d’Argon” esprime la propria solidarietà ai lavoratori della Novem e invita la cittadinanza a sostenere le mobilitazioni in corso per la difesa del posto di lavoro. Cfr. Bergamonews.it 24.02.12: qui Lavoro, le nostre precedenti info: qui |
E’ passata all’unanimità la delibera del consiglio comunale di adesione del nostro comune all’Unione dei Comuni dei Colli che gestirà in forma associata il servizio di polizia locale. Non è prevista al momento la gestione di altri servizi. Della nuova Unione faranno parte – così almeno recitano i documenti approvati – gli 8 comuni del Consorzio di Polizia Locale dei Colli (Albano Sant’Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Gorlago, San Paolo d’Argon, Torre de’ Roveri). Lo scioglimento di tutti i consorzi è previsto ex lege e la nuova Unione nasce esplicitamente per dare continuità alla Polizia locale dei Colli, notoriamente iper-accessoriata. Sembrerebbe così scongiurato il rischio dell’entrata nella mega unione fra tutti i comuni della Valcavallina e dintorni, secondo quanto caldeggiato nelle scorse settimane dai notabili della Lega e dal Pdl della Valcavallina (qui), ma sono solo di qualche giorno fa le dichiarazioni del sindaco di Cenate Sopra che dichiarava la sua propensione per questa ipotesi in alternativa all’Unione dei Colli ( cfr. “araberara”: qui). Di questo non si è parlato per niente nella seduta dell’altra sera. Neppure si è parlato dell’elicottero in dotazione del Consorzio di polizia locale (qui): se ne è parlato e se ne parla un po’ ovunque, ma non una parola è trapelata neppure in questa occasione nel consiglio comunale di San Paolo d’Argon. Ci si potrebbe aspettare ora che con la nuova Unione dei Comuni la gestione del servizio di polizia locale possa quantomeno uscire dall’opacità da cui è stata caratterizzata in tutti questi anni, ma le premesse non sono certo le migliori. Local-polizia dei Colli, le nostre precedenti info: qui |
Fra i progetti che il presidente Roberto Formigoni e l’assessore Romano La Russa hanno premiato “come emblematici” durante la prima Giornata regionale della Sicurezza stradale, vi è al primo posto il ‘Parco dell’educazione stradale’, presentato dalla Polizia intercomunale dei Colli (Albano Sant’Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Gorlago, San Paolo d’Argon e Torre de’ Roveri - in provincia di Bergamo). Su un’area di 9.000 metri quadri e’ stata riprodotta una rete stradale in scala ridotta con segnaletica orizzontale e verticale a norma. In questo modo i bambini possono apprendere nozioni di comportamento mediante esercitazioni pratiche in ambiente protetto e sono educati al rispetto delle regole e alla solidarieta’. (cfr. Libero.it 14.11.11: qui) Il “parco” è costato non meno di 150.000 euro. Local-polizia, le nostre precedenti info: qui |
Il Robinson R44 è sempre parcheggiato e imbragato presso la Caserma della Polizia locale del Consorzio dei Colli ad Albano Sant’Alessandro. Nell’ultimo numero del quindicinale Araberara interviene Stefano Cattaneo, sindaco di Cenate Sopra e membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio, preannunciando che l’affitto non sarà più rinnovato. “Di un rinnovo dell’affitto dell’elicottero non ne abbiamo più parlato - così si esprime Cattaneo - e spero che la questione si sia arenata definitivamente lì”. Ma si tratta purtroppo più di un auspicio che di un annuncio. “Di fronte a tempi di crisi come questi, - nota infatti Cattaneo - spendere tutti quei soldi per un elicottero è una cosa che francamente non possiamo accettare e credo proprio che questa proposta noon verrà più presa in considerazione dal Consiglio di Amministrazione.” Pure il sindaco Cattaneo è membro degli organismi dirigenti del Consorzio che all’inizio dell’anno hanno approvato l’elicottero… Bocche rigorosamente cucite invece sia ad Albano Sant’Alessandro, il comune più grosso del Consorzio e guidato dall’Amministrazione leghista dell’avv. Odelli, sia a San Paolo d’Argon dove per il 28 settembre il consiglio comunale sarà chiamato a votare un ordine del giorno di protesta sulla manovra finanziaria del governo. Di fronte allo spreco eclatante dell’elicottero sarebbe quanto mai opportuno dare il buon esempio, con i fatti oltre che con le parole, come L’Alternativa-San Paolo d’Argon - unica fra le forze politiche locali - ha da tempo e ripetutamente sollecitato (cfr. qui). Araberara 23.09.11: qui. Elicottero polizia dei Colli, precedenti info: qui |
Pagina successiva »