|
||
(25.09.10) PONTERANICA. “I CENTO PASSI” DI CISCO |
Francesco Macario risponde allo storico Roberto Chiarini che, sull’Eco di Bergamo alla vigilia della commemorazione nazifascista di Rovetta, ha riproposto l’interpretazione della Resistenza come guerra civile, con alcune vistose imprecisioni sulla Resistenza in bergamasca e sui “fatti di Rovetta” del 28 aprile 1945. L’intervento di Macario - inviato nei giorni scorsi a L’Eco di Bergamo - non è stato ancora pubblicato. Precedenti info: QUI |
|
MARCIA PARTIGIANA. LE FOTO DI MYRNA FOTO: Qui Precedenti info: Qui |
Mentre in tutta Italia ci si mobilita per ricordare le vittime della mafia e si manifesta contro la strategia del terrore, a Ponteranica il sindaco della Lega Nord, Simone Aldegani, con una cerimonia improvvisata vuole mettere fine alla indecorosa vicenda della biblioteca, ufficializzando la rimozione della targa dedicata a PEPPINO IMPASTATO, militante comunista ucciso dalla Mafia per il suo impegno politico. Una rete di associazioni, partiti, sindacati – guidata dalla Casa Memoria “Peppino Impastato” di Cinisi e dal Centro Siciliano “Peppino Impastato” di Palermo – ha indetto una giornata di mobilitazione contro la giunta leghista e per il ripristino della targa intestata a Peppino Impastato. * Manfestazione provinciale a Ponteranica, martedì 5 giugno ore 9.00, presso Bo.Po. (bocciofila Ponteranica), via Valbona, vicino all’ulivo in memoria di Peppino Impastato. La manifestazione si dirigerà verso la Biblioteca per contestare la cerimonia. Per info: 392.4795635 (Gianpiero Bonvicino) * Promuovono/aderiscono (01.06.12): Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Cinisi, Centro Siciliano di Documentazione Peppino Impastato-Palermo, Tavola della pace Valle Brembana-Circolo Peppino Impastato, Partito della Rifondazione Comunista, Rete Antimafia Brescia, Arcinvalle, Unità Popolare Collettivo Domenico Bellotti, CUB Bergamo,Circolo Arci Radio Aut di Pavia,Movimento Studentesco Bergamo,Osservatorio Antimafie Monza e Brianza, Agende Rosse, Circolo Gramsci Bergamo, Federazione della Sinistra, Punto Rosso, Giovani Comunisti, Italia dei Valori, Comitato Antimafia Brescia Peppino Impastato, Daniele,Biacchessi, GiulioCavalli, Biblioteca di Vittorio Bergamo, Comitato per la pace Borgosatollo, Sinistra Ecologia e Libertà, Arci Bergamo, ANPI Sez. Valbrembana * Firma l’appello di Giulio Cavalli da inviare al sindaco di Ponteranica: qui Le nostre precedenti info: qui |
L’inquilino è disoccupato, parte lo sfratto. Rischiano di finire in strada anche i genitori anziani e i figli minorenni. Unione Inquilini, precedenti info: qui |
Grande partecipazione questa mattina alla manifestazione organizzata dal PRC, centri sociali e sindacati di base. I manifestanti hanno gridato slogan contro il governo, mostrando alcuni striscioni e accendendo fumogeni. Attimi di tensione davanti alla sede di una banca, dove alcuni giovani con delle maschere hanno incollato manifesti di protesta sulle vetrine. Il corteo scortato dalle forze dell’ordine, è arrivato fino al limite della ‘zona rossa’. Mentre il corteo sfilava una decina di contestatori hanno passato la zona rossa e mentre Monti stava tenendo il suo intervendo hanno fischiato sonoramente il Premier. (cfr. Controlacrisi.org) FOTO DALLA MANIFESTAZIONE: QUI |
* Giovedì 31 maggio ore 18.30, Auditorium Polo scolastico di Trescore Balneario Gli studenti del Lorenzo Lotto raccontano il loro viaggio ad Auschwitz. Partecipa Mohamed Ba, compagno di viaggio, artista e mediatore culturale L’incontro è aperto a studenti e cittadini. A cura Cgil- Biblioteca Di Vittorio. Locandina: Qui |
L’Anpi di Endine Gaiano ha organizzato per mercoledì 30 maggio 2012 il viaggio in pullman e ingresso (gratuiti) con visita guidata al Museo Casa F.lli Cervi a Gattatico (Reggio Emilia) Ritrovo fissato il 30 maggio alle ore 5.45 a Endine presso la pensilina della fermata dei pullman. Ci sono ancora alcuni posti liberi; prenotarsi entro il 28 maggio, telefonando a Maria (tel. 035.826242) oppure ad Andrea (tel. 035.825412). Altre indicazioni nella locandina: qui |
* Il ritrovo a Clusone è a partire dalle 7:00 presso il parcheggio dell’ex cinema Mirage. Il parcheggio sarà custodito e segnalato dal personale preposto. * Per raggiungere la località Conca Verde (a Rovetta - luogo di inizio marcia) sarà attivo un servizio bus navetta gratuito. L’ascesa verso il Monte Blum inizierà alle ore 9:00 (puntuali!).Per tutte le altre indicazioni e informazioni, cfr. oltre. * Per quanti vogliono raggiungere Rovetta dalla Valcavallina, l’appuntamento è alle ore 7.00 di Domenica 27 maggio, a Casazza sulla Piazza del Mercato (dove c’è la caserma dei Carabinieri). Per info: c/o Tiziano tel. 349.8782624 oppure Luca tel. 338.7268790 * Sulle vicende di Rovetta dell’aprile 1945 e sul raduno nazifascista che si tiene da un po’ di anni al Cimitero di Rovetta, cfr.: qui |
Pagina successiva »